PAGELLE ITALIA U17 vs GERMANIA U17 2-3 -

L'Italia U17 perde 2-3 contro i pari età della Germania nella gara d'esordio della Fase Finale di UEFA Euro 2022: inizia in salita il percorso nel girone
17.05.2025 00:23 di  Filippo Maggi   vedi letture

ITALIA U17 vs GERMANIA U17 2-3

MAGRO, voto 6 - Mister Corradi lo ha scelto come titolare dopo le buone risposta nella Fase Elite. Il portiere della Lazio si conferma affidabile e già con basi importante per quello che concerne letture delle situazioni e uscite. Mai particolarmente colpevole sui gol, nega con paio di uscite disperate la gioia del gol a Weiperl nel finale.

DOMANICO, voto 5,5 -  Centrale adattato a laterale basso di destra, disputa una gara senza infamia nè lode, senza però dare grosso costrutto in termini di propulsione offensiva. (Dal 77' DELLE MONACHE, voto 6: Reduce da un finale di stagione che lo ha visto ormai aggregato alla prima squadra con tanto di presenze nei playoff, entra con la voglia di puntare l'avversario e creare superiorità. Dà vivacità a sinistra, anche se alle volte palesa un po' di fretta. Resta una risorsa da sfruttare con oculatezza).

MANE, voto 5 - Meno dominante del solito dal punto di vista del peso fisico, perde il corpo a corpo con Wanner in occasione del gol di Bischof e poi si fa infilare assieme a Chiarodia in occasione del definitivo 2-3. Positivo per quello che concerne la prima costruzione del gioco.

CHIARODIA, voto 5 - Distratto in marcatura, perde l'uno contro uno con Wanner in occasione del raddoppio e è corresponsabile con il compagno di reparto sul gol che decide il match. Meno sicuro del solito forse anche per via di una partita che, vista la sua storia personale, non poteva non significare qualcosa di particolare per lui.

SAIANI, voto 5,5 - Un po' in difficoltà quando Wanner gravita nelle sue zone, si dimostra invece molto più a suo agio nelal trequarti avversaria, soprattutto quando ha modo di trovare il dialogo con Di Maggio e Bruno tra le linee. (dal 60' MALASPINA, voto 6 - Meno offensivo di Saiani per caratteristiche, entra senza demeritare nella parte finale del match, in cui l'Italia cerca a tutti i costi il gol del pareggio, che purtroppo non arriva)

CIAMMAGLICHELLA, voto 6 - Ficcante e pericoloso quando ha modo di inserirsi, la sua struttura sviluppata precocemente gli consente di avere un passo superiore a tutti quando alza i giri del motore. Lo fa, suo malgrado, solo in alcuni momenti del match: in uno di questi recupera palla e dà origine all'azione che porta al momentaneo 2-2.

LIPANI, voto 5 - Meno solido di quanto ha abituato in passato, soffre un po' il passo dei dirimpettai tedeschi nelle zone della trequarticampo azzurra. Corradi percepisce le sue difficoltà e lo sostituisce con Onofrietti all'ora di gioco (dal 60' ONOFRIETTI, voto 5,5 - Garantisce un po' più di gamba al centrocampo, senza però portare giocate risolutive nell'ultimo terzo del match).

DI MAGGIO, voto 6,5 - Detonante nei primi minuti di gioco, crea una chance e manda Bruno a tu per tu con il portiere. Poi si spegne un po' con il passare del tempo, resta un elemento di primaria importanza per questo gruppo e per il ct Corradi (dal 77' ESPOSITO 6: cresciutissimo sotto tutti i punti di vista nel post Covid, ha meritato la chance della Nazionale. Viene inserito nel finale per cercare di spiazzare qualche pallone in mezzo all'area e conferire centimetri e chili all'attacco azzurro. Lo fa con buona efficacia, può essere una variabile in più da aggiungere alle armi azzurre).

BRUNO. voto 6,5 - Sbaglia un gol da fare all'11', ma da quel momento si muove con efficacia lungo il fronte offensivo e va a confezionarsi dal solo l'1-2, strappando palla in pressione al difensore avversario. Una buona risposta alle scelte dell'allenatore, che lo ha sempre tenuto in enorme considerazione lungo questi mesi.

BOLZAN, voto 6,5 - Non sempre preciso nelle giocate, dimostra però grande mordente in ogni circostanza, andando al tiro più volte. Un'istantanea che riassume la sua prestazione? Il gol del 2-2: masticato il primo controllo, palla aggiustata e conclusione da attaccante vero. Sale a quota 4 reti nel percorso relativo all'Europeo.

VACCA, voto 6 - Generoso e dall'armamentario molto ampio a livello di movenze, entra in maniera positiva nel gol del 2-2, servendo un bell'assit a Bolzan. (Dal 71' QUIETO 5,5 - Autore di una buona stagione da sottoleva con l'Under 18 dell'Inter, pur dando l'impressione di poter dare qualche spunto interessante alla gara non entra appieno in partita nei venti minuti più recupero avuti a disposizione).