A marcia bassa, ma l'Italia va. Balotelli-El Shaarawy coppia del futuro?

Con il minimo sforzo, gli Azzurri portano via i tre punti dal Ta' Qali National Stadium portandosi a quota 13 nel Gruppo B delle qualificazioni ai Mondiali e, come in occasione della gara di andata, è questa la migliore notizia della serata per un'Italia che sembrava poter andare a valanga sui padroni di casa dopo il gol iniziale di Balotelli, ma che invece si è un po' accartocciata su se stessa rischiando addirittura di subire il pari sul calcio di rigore parato da Buffon a Mifsud e traghettando con relativa tranquillità la barca in porto nel secondo tempo.
Nonostante l'interessante intesa mostrata da El Shaarawy e Balotelli, terminali offensivi del 4-3-1-2 con Giaccherini alle loro spalle e Montolivo a sostituire De Rossi nel pacchetto completato dagli inossidabili Pirlo e Marchisio, la squadra di Prandelli ha infatti faticato a dare intensità al solito possesso palla e a trovare con continuità spazi buoni per trafiggere i modesti avversari, che dal canto loro, oltre al già citato penalty, hanno avuto diversi spazi per provare a colpire in contropiede. La gara dei due centrali difensivi non è stata infatti perfetta, con qualche errore di impostazione di troppo, soprattutto da parte di Bonucci, dovuto forse ad eccessiva superficialità, che contro avversari di maggiore rango di solito si paga e che avremmo pagato anche stasera se non fosse stato per Buffon prima e per la traversa poi.
Sul piano tattico, la novità (se così vogliamo chiamarla) è la rinuncia al tridente dal primo minuto per tornare al modulo a due punte che tanto bene ha funzionato nel primo biennio, con la coppia formata dai due attaccanti del Milan che potrebbe diventare ciò che non è stato quella formata da Cassano e Giuseppe Rossi, a causa dell'infortunio dell'italoamericano sulla strada verso l'Europeo. Soprattutto nelle fasi iniziali del primo tempo, El Shaarawy e Balotelli hanno dimostrato di sapersi trovare con estrema facilità, anche al netto di un avversario non trascendentale come la nazionale allenata da Ghedin. Nel secondo tempo si è comunque visto il 4-3-3, prima con i due rossoneri e Candreva a destra, poi con Cerci e Gilardino a completare un tridente che in ogni caso difficilmente rivedremo in futuro dal primo minuto.
Prosegue dunque senza intoppi di classifica il cammino verso il Mondiale di Brasile: il prossimo appuntamento è la trasferta in Repubblica Ceca che seguirà la morbida amichevole contro San Marino. Una vittoria contro i cechi porrebbe una seria ipoteca sulla qualificazione per la Coppa del Mondo, di cui la Confederations Cup in programma a giugno sarà una vera e propria prova generale.















 La FIGC ha reso noti i forfait dei due calciatori della Lazio in vista delle partite della Nazionale A contro Malta e...
La FIGC ha reso noti i forfait dei due calciatori della Lazio in vista delle partite della Nazionale A contro Malta e...
			 La FIGC ha reso nota l'indisponibilità dell'attaccante, classe 2003, Tommaso Baldanzi (Empoli FC) in vista della 9ª e 10ª...
La FIGC ha reso nota l'indisponibilità dell'attaccante, classe 2003, Tommaso Baldanzi (Empoli FC) in vista della 9ª e 10ª...
			 Gli Azzurrini sono passati in vantaggio con Orlandi (20'), prima di subire la rete del pari albanese, firmata da Dashi (60')
Gli Azzurrini sono passati in vantaggio con Orlandi (20'), prima di subire la rete del pari albanese, firmata da Dashi (60')
			 La FIGC ha reso noto l'elenco dei 22 calciatori scelti in vista delle partite contro i portoghesi, Serbia e Scozia, in...
La FIGC ha reso noto l'elenco dei 22 calciatori scelti in vista delle partite contro i portoghesi, Serbia e Scozia, in...
			