L'unica via

Lo sapevamo, non potevamo non saperlo prima e non potremo non saperlo lunedì, quando la partita conterà ben più dell’onore o della mentalità: l’Italia ha un’unica via per fare bene ed è quella di non staccare mai il piede dall’acceleratore. Ce n’eravamo accordi a Tolosa, dove pure era arrivata la grazia firmata Eder, ce ne siamo accorti stasera a Lille, dove una squadra modesta (ma davvero modesta) come l’Irlanda ha battuto meritatamente gli azzurri, ben oltre la differenza di motivazioni, le rotazioni di Conte e presunti alibi come il terreno di gioco, certamente non all’altezza della situazione, ma comunque lontano dall’ingiocabilità. Oltre il deficit tecnico, ormai consueto dopo quanto visto con Belgio e Svezia, gare in cui di certo non si è brillato per precisione, si sono evidenziati dei meccanismi decisamente inceppati e un nervosismo del tutto immotivato visto il tenore della partita, in cui l’unico obiettivo era risparmiare energie e non prendersi rischi in vista di St. Denis e della Spagna, che un’Italia così la punirebbe ben più di quanto la squadra di O’Neill è stata capace di fare. Lo si è ripetuto infinite volte: a un calo dell’intensità corrisponderà sempre e comunque un calo - o, per meglio dire, una mancata valorizzazione - dei singoli, e dunque Zaza e Immobile gireranno a vuoto per gran parte della gara (vedansi i loro classici scambi mai portati a termine), gli inserimenti dei centrocampisti non produrranno effetti e anche elementi più esperti come Thiago Motta e Bonucci (disclaimer: la diffida non può essere una scusante) ricadranno in errori anche piuttosto gravi, come quelli che hanno portato Coleman e Hoolahan a divorarsi due ghiotte occasioni. La buona notizia è che ci sono buoni motivi per sperare con sufficiente ragionevolezza che un’Italia così allo Stade de France non la vedremo: il primo è il già citato turnover, che permetterà alla maggior parte dei titolari di arrivare alla sfida con 10 giorni di riposo e un lavoro bilanciato per il grande appuntamento; il secondo è la possibilità di svestirsi dell’abito dei favoriti, che, prova e controprova alla mano, all’Italia sta davvero scomodo e che lunedì sarà ben cucito addosso alla Roja, che si è dimostrata squadra di categoria superiore anche nella partita persa contro la Croazia. Per battere Iniesta e compagni potrebbe non bastare neanche l’Italia positiva di Lione, e sarà bene metterselo in testa da subito, individualità e sistema di gioco iberici sono di livelli sconosciuti nei nostri confini e negarlo farà solo il gioco di Del Bosque. Non c’è partita più adatta per rimettere in campo le caratteristiche azzurre, per riprendere l’unica via che oggi è stata smarrita. Fortunatamente, senza conseguenze.















 La FIGC ha reso noti i forfait dei due calciatori della Lazio in vista delle partite della Nazionale A contro Malta e...
La FIGC ha reso noti i forfait dei due calciatori della Lazio in vista delle partite della Nazionale A contro Malta e...
			 La FIGC ha reso nota l'indisponibilità dell'attaccante, classe 2003, Tommaso Baldanzi (Empoli FC) in vista della 9ª e 10ª...
La FIGC ha reso nota l'indisponibilità dell'attaccante, classe 2003, Tommaso Baldanzi (Empoli FC) in vista della 9ª e 10ª...
			 Gli Azzurrini sono passati in vantaggio con Orlandi (20'), prima di subire la rete del pari albanese, firmata da Dashi (60')
Gli Azzurrini sono passati in vantaggio con Orlandi (20'), prima di subire la rete del pari albanese, firmata da Dashi (60')
			 La FIGC ha reso noto l'elenco dei 22 calciatori scelti in vista delle partite contro i portoghesi, Serbia e Scozia, in...
La FIGC ha reso noto l'elenco dei 22 calciatori scelti in vista delle partite contro i portoghesi, Serbia e Scozia, in...
			